Gocce di Benessere
L'olio extravergine di oliva è costituito al 99% da lipidi.
La qualità degli acidi grassi dell'olio extravergine di oliva ne determina le proprietà chimico-fisiche e, in pratica, la relativa pertinenza all'interno delle diverse preparazioni culinarie.
Parallelamente, la porzione insaponificabile dell'olio extravergine di oliva apporta molte micro-molecole essenziali (vitamine liposolubili - tocoferoli e B-carotene), o comunque molto, utili per l'organismo umano (fitosteroli e polifenoli). Alcune di queste molecole, contribuiscono, assieme ai tipici acidi grassi, a determinare le proprietà chimico-fisiche del prodotto finito (antiossidanti).
Inoltre ha un effetto protettivo su stomaco, fegato ed arterie, oltre ad essere una fonte di vitamina A, D ed E ed un naturale antiossidante. E’ notoriamente ritenuto un anticancro e combatte il colesterolo nel sangue.
Tra le altre proprietà dell'olio extravergine di oliva ricordiamo quella blandamente lassativa e quella antidolorifica.
La prevalenza di acido oleico conferisce all'olio extravergine di oliva proprietà ineguagliabili.
Un recente studio dell’Università La Sapienza di Roma, ha dimostrato l’azione anti diabetica dell’olio di oliva. I ricercatori dell’Università di Roma hanno dimostrato che mangiare secondo i canoni della Dieta Mediterranea con l’aggiunta di olio di oliva, dava effetti benefici significativi tali, da diminuire l’esposizione verso la malattia.
La sperimentazione è stata in seguito compiuta su un campione di soggetti affetti da diabete e già i primi risultati sono incoraggianti, aprendo la prospettiva di poter curare il diabete con farmaci naturali a base di olio di oliva.
Questo acido grasso, chimicamente monoinsaturo determina un punto di fumo tra i più adeguati per la frittura –